Chiama
Scrivi
Prenota

L’Azienda Agricola

L’azienda sorge sulle colline chiantigiane ad un’altezza di 250 m slm. La proprietà si estende su 60 ha ed è suddivisa in due: l’area di produzione agricola e l’agriturismo. L’area di produzione è quella del Chianti Montespertoli DOCG, nella zona Sud Est della Provincia di Firenze.

I vigneti occupano 13 ha ed hanno un’età media di 15 anni, allevati a Guyot ed a cordone speronato, con una densità di impianto di 5000 piante/ettaro. Sono principalmente costituiti da vitigni autoctoni: Sangiovese con cinque cloni diversi in varie collocazioni, Colorino, Canaiolo, Pugnitello e Malvasia; oltre a varietà internazionali come Viognier, Merlot e Petit Verdot piantati in modo da “toscanizzarli”.

L’Azienda Le Fonti a San Giorgio applica i principi dell’agricoltura integrata, con il completo abbandono dei diserbanti e concimi chimici, al fine di salvaguardare il territorio.
Dalla vendemmia 2020 siamo certificati biologici.
L’obiettivo di Piera Giovannelli è quello di mantenere un patrimonio di 50 anni, rivalutare i vitigni autoctoni come forma di rispetto nei confronti del territorio incrementando il lavoro in vigna e affiancando ai sistemi tradizionali l’aiuto delle nuove tecniche di lavorazione, nel più grande rispetto della natura.

Richiedi un preventivo gratuito

Chianti Le Fonti a San Giorgio

Il Chianti Le Fonti a San Giorgio rimane nella tradizione con sentori di frutta rossa ed esprime la sua contemporaneità attraverso tannini succosi

Denominazione: Chianti DOCG
Varietà: Sangiovese 85%, Colorino 10%, Pugnitello 5%

Caratteristiche del territorio di produzione

Altimetria: 180 m slm
Tipo di terreno: Argilla siltosa di origine marina ed elevata presenza di calcare
Esposizione: Nord Est
Densità impianti: 5000 piante/ettaro
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Età dei vigneti: 10 anni

Vinificazione e affinamento

Resa per ha: 50 qli/ha
Periodo vendemmia: Dal 10 al 20 Settembre.
Raccolta manuale, diraspatura, fermentazione con lieviti indigeni, a temperatura controllata. Svinatura dopo circa 10 giorni di macerazione. Malolattica svolta ed affinamento sulle fecce nobili per 3 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per 3 mesi.

Premi e riconoscimenti

Vinous91/100 pts Vedi premio

Chianti I Fossili Riserva

Fossili è un vino autentico che esprime la qualità delle uve Sangiovese attentamente selezionate nei nostri vigneti insieme a una piccola percentuale di Colorino

Denominazione: Chianti Montespertoli DOCG Riserva
Varietà: Sangiovese 85%, Colorino 15%

Caratteristiche del territorio di produzione

Altimetria: 180 m slm
Tipo di terreno: Depositi marini pliocenici piacenziani ricche in macrofossili
Esposizione: Sud Ovest
Densità impianti: 5000 piante/ettaro
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Età dei vigneti: 10 anni

Vinificazione e affinamento

Resa per ha: 50 qli /ha
Periodo vendemmia: Prima metà di settembre.
Raccolta manuale, diraspatura e fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata. Macerazione di circa 20 giorni. Svinatura e poi malolattica svolta in vasca. Affinamento in tonneaux di rovere Francese da 7 hl per 24 mesi. E successivamente in bottiglia per 4 mesi.

Premi e riconoscimenti

Wine Enthusiast88/100 pts Vedi premio
The WineHunter AwardRosso Vedi premio
James Suckling90/100 pts Vedi premio
Mundus ViniGold Vedi premio
Vinous 92/100 pts Vedi premio

Ruscolo

Il Ruscolo attraverso i grandi autoctoni toscani esprime l’eccellenza produttiva di questo territorio

Denominazione: Toscana IGT
Varietà: Sangiovese 60%, Colorino 10%, Pugnitello 15%, Canaiolo 5%, Malvasia 10%

Caratteristiche del territorio di produzione

Altimetria: 180 m slm
Tipo di terreno: Argille siltose ricche in calcari detritici costituiti da gusci di ostreidi
Esposizione: Ovest, Sud Ovest e Nord Est
Densità impianti: 5000 piante/ettaro
Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot
Età dei vigneti: 10 anni

Vinificazione e affinamento

Resa per ha: 50 qli /ha
Periodo vendemmia: Dal 7 al 20 Settembre.

Raccolta manuale, diraspatura, fermentazione con lieviti indigeni, a temperatura controllata. Svinatura dopo circa 10 giorni di macerazione. Malolattica svolta ed affinamento sulle fecce nobili per 3 mesi.

Premi e riconoscimenti

James Suckling90/100 pts Vedi premio
Vinous89/100 pts Vedi premio
Vinous90/100 pts Vedi premio

Vanesio

Il nostro Vanesio è un vino complesso e ricercato con un gusto fresco e fruttato dal nome frivolo.

Denominazione: Toscana IGT
Varietà: Sangiovese, Canaiolo

Caratteristiche del territorio di produzione

Altimetria: 180 m slm
Tipo di terreno: Di origine marina, calcareo, con elevata presenza di conchiglie bianche che conferiscono eleganza, e complessità ai vini.
Esposizione: Sud e Sud-ovest
Densità impianti: 5000 ceppi/ettaro
Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot
Età dei vigneti: 15 anni

Vinificazione e affinamento

Resa per ha: 70 qli/ha
Periodo vendemmia: Seconda decade di settembre. Raccolta manuale, l’intero grappolo viene pressato, il mosto di chiarifica naturalmente per gravità, viene poi fermentato in vasche d’acciaio inox a 16C per 20 gg. Il vino rimane sulle fecce fini per diversi mesi e viene tenuto in vasche di cemento termocondizionate fino all’imbottigliamento.

Premi e riconoscimenti

Vinous90/100 pts Vedi premio

Dolico

L’idea è quella di produrre un bianco che esprima al meglio la varietà Viognier, che in Toscana vede esaltate le sue peculiarità grazie alla luce di questa terra e alla perfetta maturazione

Denominazione: Toscana IGT
Varietà: Viognier

Caratteristiche del territorio di produzione

Altimetria: 160 m slm
Tipo di terreno: Conglomerati marini piacenziani e ciottoli grossolani
Esposizione: Nord Est
Densità impianti: 5000 piante/ettaro
Sistema di allevamento: Guyot
Età dei vigneti: 12 anni

Vinificazione e affinamento

Resa per ha: 50 qli/ha
Periodo vendemmia: Prima decade di settembre. Raccolta manuale nelle prime ore del giorno (per evitare le alte temperature), pressatura soffice e poi chiarifica statica del mosto.
Fermentazione a temperatura controllata per preservare al massimo la componente aromatica. Affinamento sulle fecce fini per 4 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Premi e riconoscimenti

Vinous90/100 pts Vedi premio
Vinous91/100 pts Vedi premio

Olio

Il nostro olio extravergine d’oliva è caratterizzato da una bassissima acidità e da alti livelli in polifenoli, preziosi antiossidanti naturali. La conduzione biologica prevede l’utilizzo esclusivo di prodotti di origine naturale che non lasciano residui nell’olio

Caratteristiche del territorio di produzione

Varietà: Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino
Altimetria: 190 m slm
Tipo di terreno: Depositi marini pliocenici
piacenziani ricchi in macrofossili
Esposizione: Sud Est
Densità impianti: 270 piante/ettaro
Sistema di allevamento: vaso o vaso policonico
Resa per ettaro: 40 quintali

Raccolta e frangitura>

Le olive vengono raccolte manualmente a partire dal 20 Ottobre. Il nostro obiettivo è quello di cercare di anticipare la raccolta in modo da ottenere un quantitativo maggiore di polifenoli.

Le olive vengono frante entro 24 ore dalla raccolta in modo da preservare al meglio i parametri qualitativi. Per l’estrazione dell’olio viene utilizzato un frantoio a ciclo continuo che permette di limitare l’ossidazione e mantenere intatta la qualità.