Firenze | 30 km |
San Gimignano | 35 km |
Siena | 50 km |
Volterra | 50 km |
Pisa | 60 km |
Mare (Marina di Pisa) | 70 km |
Lucca | 100 km |
Arezzo | 100 km |
Coordinate GPS: | |
LATITUDINE NORD | 43° 36' 40'' |
LONGITUDINE EST | 11° 04' 06'' |
LONG.11.068305
Siamo in campagna, su un piccolo colle a 250 metri di altezza slm.
Gli ultimi due chilometri per arrivare qui in fattoria si percorrono su una strada non asfaltata,
la via Colle San Lorenzo, che si snoda panoramica tra boschi di querce, vigneti ed olivete.
Il Paese di Montespertoli, il più vicino, si raggiunge in auto in pochi minuti, è
infatti a soli 5 chilometri di distanza. E´ piccolo e tranquillo ma c´è
tutto quel che serve e a portata di mano. Un supermercato ben fornito anche di prodotti locali
ed un piccolo mercato settimanale (ogni martedì mattina), la farmacia, diversi bar pasticceria,
fornai, ristoranti e pizzerie, banche con sportelli Bancomat, l´ufficio postale e l´ ufficio turistico.
E´collegata dal servizio autobus SITA sia con Firenze che con la stazione ferroviaria di Empoli
(qui linea Firenze-Pisa e linea Empoli-Siena). Non c´è un servizio Taxi locale, ma si può prenotare.
Facilmente raggiungibili in auto gli aeroporti di Firenze e Pisa.
Molti i ristoranti e
le trattorie qui intorno, non occorre arrivare in Paese ma in estate è consigliabile prenotare.
Numerosi gli eventi e le feste locali in programma tutto l´ anno, primo fra tutti la "Mostra del Chianti"
(ultima settimana di maggio), tradizionale e antica esposizione dei produttori locali di vino.
Montespertoli è un Comune di medie dimensioni (circa 13.000 abitanti) della provincia
di Firenze e si estende su un territorio collinare (altitudine del centro 257m. slm) con una media densità
demografica.
Tipico il paesaggio della provincia fiorentina, caratterizzato da case coloniche,
pievi e castelli sparsi sulle colline e distese di viti e olivi. Siamo nel Chianti fiorentino,
sottozona Chianti Montespertoli Docg.
Una caratteristica antica di questi luoghi è soprattutto
una vocazione viaria: ne sono testimonianza la medievale via Francigena o
Romea che, riprendendo un itinerario più antico, metteva in collegamento l´Europa
continentale con Roma, e la via Volterrana che collegava Firenze a Volterra
passando per Montespertoli. Fu proprio in epoca medievale che sorsero gli edifici più rappresentativi
di questo territorio, dalle pievi ai castelli, ai borghi situati in collina e collegati da una fitta rete stradale.
Partendo dall´attuale capoluogo Montespertoli, è possibile ricostruire alcuni itinerari che
ci consentono di ripercorrere le antiche vie di comunicazione, dando ragione di alcuni importanti insediamenti e
monumenti che custodiscono notevoli opere d´arte.